Articoli

L’eleganza dei nomadi

L’eleganza dei nomadi – AFRICA – NR 3/2022

testo di Elena Dak – foto di Michele Cattani / Afp

ESTETICA E ANTROPOLOGIA DEI PEUL E DEI TUAREG

Per i pastori del deserto l’eleganza e il garbo sono antidoti alla desolazione e all’ostilità dell’ambiente. Il loro culto della bellezza ha un valore identitario che cela profondi risvolti sociali, come dimostrano il significato dei turbanti e del make-up sahariano.

Articoli

I transumanti venuti dall’Africa

I transumanti venuti dall’Africa – AFRICA – NR 3/2022

Elena Dak e Bruno Zanzottera

Nei loro Paesi di origine – Mali, Senegal, Ciad – si dedicavano all’allevamento degli zebù dalle grandi corna. Oggi gestiscono la transumanza delle greggi di pecore tra le pianure del Nord-est e gli alpeggi dolomitici, fornendo un sostegno fondamentale al settore agro-pastorale.

Articoli

Il volto nascosto della schiavitù

Mauritania. Il volto nascosto della schiavitù – AFRICA – NR 2/2022

Elena Dak , foto Luca Catalano Gonzaga

In Mauritania la schiavitù è formalmente vietata dal 1981, ma solo sulla carta. Ancora oggi gli Haratin – cittadini originari dell’Africa nera – sono sfruttati e maltrattati dai loro padroni arabi o berberi. È una piaga dalle radici profonde. La condizione di schiavo viene trasmessa per via ereditaria finché qualcuno non trovo il coraggio di spezzare le catene invisibili.

Articoli

Mali. I muratori di Allah

MALI. I muratori di Allah – AFRICA – NR 1/2022

testo di Elena Dak – foto Michele Cattani / Afp e Bruno Zanzottera / Parallelozero

Ogni anno, alla fine della stagione delle piogge, l’intera città di Djenné partecipa al restauro del suo celebre edificio sacro costruito interamente d’argilla. È il più grande edificio di fango al mondo e richiede ogni anno una meticolosa opera di risanamento, che coinvolge l’intera popolazione locale. L’instabilità e le violenze di matrice jihadista in Mali non hanno fermato il tradizionale crépissage di Djenné. Solo la pandemia ha frenato i “muratori di Allah”. Ma ora è di nuovo il momento di mettersi al lavoro.

Articoli

“Quattro notti”

“Quattro notti” – concorso D’Arte “Linee di Paesaggio”

Menzione Speciale – MIBACT Oristano Cagliari

 

NIGER -SAHARA

Era notte fonda.
L’uomo si svegliò. Le stelle dissero l’ora. Raccolse ogni cosa, invitò gli animali ad alzarsi ad uno ad uno e si mise in cammino alla loro testa. Non era l’alba, il sonno ancora addosso. I cammelli ondeggiavano dietro di lui in silenzio, in fila indiana, ubbidendo all’imperativo pronunciato con grazia.
Ogni zampa poggiando sulla sabbia allargava un’orma che a breve il deserto avrebbe ingoiato …

LEGGI TUTTO IL RACCONTO QUI

 

Articoli

Libia. Miraggi reali

Libia. Miraggi reali – AFRICA – NR 1/2021

testo di Elena Dak – foto di Marco Trovato

Visita agli stupefacenti laghi dell’Erg di Ubari, nel profondo sud della Libia

Nel cuore del Fezzan, tra dune spettacolari, i sogni diventano realtà. Come oasi da cartolina, dalle sabbie incandescenti affiorano venti laghi perenni, verdi come smeraldi, circondati dalle palme. Un tempo erano la meta più ambita dai turisti sahariani. Oggi restano uno straordinario prodigio della natura.

Articoli

La lezione del nomade

INTERNI DESIGN JOURNAL – 9/11/2020

Vivere senza spreco, eccesso o ridondanza, circondati da pochi oggetti utili, belli e carichi di senso. In tema di abitare, abbiamo molto da imparare dai nomadi

testo di Elena Dak

L’estensione del concetto del nomadismo applicata a qualunque contesto professionale, umano, sociale è stantia e abusata. Ma soprattutto non ha nulla ha a che fare con la lezione del nomade, cioè del pastore che si vota al cammino. La sua migrazione, transumanza e tutte le possibili modalità intermedie di cammino sono dettate da uno scopo preciso: trovare e sfruttare le scarse risorse, erba e acqua, sparpagliate in un territorio vastissimo …

Leggi l’articolo intero su internimagazine.it

Articoli

Namib, deserto che vive

AFRICA – Nr 3/2020

Sembra un luogo desolato e invivibile. Ma l’apparenza inganna. Nel cuore del Namib si scovano incredibili gemme di vita, piante e animali che si sono adattati alle condizioni più estreme. Non resta che avventurarsi sulle immense dune che si tuffano nell’oceano.

testo di Elena Dak – foto di Eric Le Go / Onlyworld.net

Articoli

Nomadi senza terra

NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA – Marzo 2020

È tempo di sorseggiare un tè presso una stazione di servizio lungo un’autostrada affollata del Gujarat indiano.

di Elena Dak, fotografie di Bruno Zanzottera

Leggi il pdf